Notizie di R D
Avviata la prima strategia di ricerca europea per le malattie neurodegenerative
Un programma di ricerca paneuropeo che guiderà i lavori del nuovo Programma congiunto per le malattie neurodegenerative
Alcuni dei maggiori esperti mondiali sulle malattie neurodegenerative si sono riuniti il 15 aprile a Stoccolma, in Svezia, per iniziare a lavorare ad un programma di ricerca paneuropeo che guiderà i lavori del nuovo... »»

Il ruolo del gene P21 nella rigenerazione dei tessuti, per topi come lucertole
Sottraendo il gene P21 i ratti sono in grado anche di riparare una ferita senza cicatrici
Potrebbe aprire la strada in un futuro non troppo lontano a straordinarie possibilità di cura. Tuttavia per ora siamo ancora ai livelli di sperimentazione sugli animali. La scoperta però è di quelle che co... »»

Riprodurre i processi naturali dell'organismo
Nanotecnologie per riprodurre i processi naturali che hanno luogo nell'organismo
Un team di ricerca dell'Università di Bergen (Norvegia), finanziato dall'Unione europea, utilizza le nanotecnologie per riprodurre i processi naturali che hanno luogo nell'organismo. Gli scienziati miran... »»

I tumori sfuggono al sistema immunitario attraverso l'imitazione
I tumori sono in grado di sfuggire agli attacchi creando un microambiente tollerante e imitando le caratteristiche fondamentali dei linfonodi
Scienziati finanziati dall'UE hanno scoperto che i tumori possono sfuggire al radar del sistema immunitario imitando le caratteristiche dei linfonodi. Questa scoperta offre al mondo della ricerca nuove informazioni s... »»

Insulina da staminali del pancreas
Un'equipe di medici turchi ha annunciato di essere riuscita a creare una cellula che produce insulina
Nell'ambito di una ricerca sulle cellule staminali, un'equipe di medici turchi ha annunciato di essere riuscita a creare una cellula che produce insulina e che, a loro parere, potrebbe essere di grande aiuto per ... »»

Via libera alla terapia genica per due gravi malattie genetiche
14 bambini potranno sottoporsi al trattamento sperimentale contro la leucodistrofia metacromatica e la sindrome di Wiskott-Aldrich
Semaforo verde per la sperimentazione della terapia genica contro due rare malattie genetiche: con l'approvazione ufficiale da parte delle autorità regolatorie dell'Istituto Superiore di Sanità, i ricer... »»

L'aumento della lipoproteina (a) causa l'infarto
Appare quindi particolarmente importante ridurre i livelli plasmatici di Lp(a) per controllare il rischio cardiovascolare: risultati incoraggianti con la L-carnitina
Ormai non ci sono più dubbi: la lipoproteina(a), conosciuta come 'la proteina che affonda' per la sua elevata densità, è coinvolta nella genesi delle malattie cardiovascolari e ha un ruolo di primo... »»

Enzima nei leucociti riesce a degradare i nanotubi di carbonio
La nuova concezione della biodegradazione hMPO-mediata di questo materiale promettente apre la strada all'uso in applicazioni biomediche
Uno studio sui nanotubi di carbonio, condotto da scienziati in Irlanda, Svezia e Stati Uniti e finanziato dall'UE, ha dimostrato che queste molecole straordinariamente forti possono essere suddivise in carbonio e acq... »»

Il ruolo del sistema immunitario nella malattia di Alzheimer
La microglia produce un messaggero chimico che induce reazione infiammatori e quindi l'eliminazione di alcuni tipi di neuroni
Una nuova ricerca finanziata dall'UE suggerisce che le cellule immunitarie del cervello potrebbero essere la causa della perdita di neuroni associata alla malattia di Alzheimer. I risultati, pubblicati sulla rivista ... »»

Il gene GPC5 responsabile della predisposizione al cancro ai polmoni
La possibile origine genetica dei tumori in persona che non hanno quasi mai fumato
Ammalarsi di cancro ai polmoni e non aver mai toccato una sigaretta: è possibile e. Ma c'è una spiegazione genetica. La "colpa" sarebbe di un gene, il "GPC5". Gli scienziati ritengono che una scarsa attivit... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146
Pagine archivio: