Notizie di R D
Nanoparticelle: l'anello mancante nella terapia genica tumorale
Introdurre acidi nucleici nelle cellule attraverso nanoparticelle
I ricercatori che si occupano di cancro, nonostante i numerosi ostacoli incontrati nel corso del tempo, hanno studiato la terapia genica come cura sperimentale da impiegare nella lotta alle patologie che portano al deces... »»

Un nuovo farmaco per prevenire l'ictus
L'impiego del dabigatran etexilato come farmaco preventivo permetterà di ridurre l'incidenza dell'ictus di 9000 casi all'anno
Al Congresso Europeo di Cardiologia (ESC) a Barcellona sono stati annunciati i risultati sulla sperimentazione del dabigatran etexilato, un farmaco che promette di portare una notevole riduzione nel numero di casi di Ict... »»

Maggior rischio di tumore secondario al seno col Tamoxifene
Il Tamoxifene riduce del 60% la possibilità di recidiva di tumori estrogeno-dipendenti, ma aumenta del 440% l'insorgenza di tumori non sensibili agli ormoni
Un nuovo studio condotto dal Fred Hutchinson Cancer Research Centre di Seattle, pubblicato sulla rivista Cancer Research, mostra che un trattamento di quattro o cinque anni a base di Tamoxifene, che impedisce il riformar... »»

Staminali su lenti a contatto per curare la cornea
L'applicazione di cellule staminali mediante lenti a contatto è una tecnica promettente, economica e facile che potrà esser utilizzata anche nei paesi in via di sviluppo
I ricercatori, guidati dal dottor Nick Di Girolamo, dell'Università del Nuovo Galles del Sud, in Australia sostengono di aver trovato il modo per "migliorare in modo decisivo" la vista in pazienti con danni alla... »»

Da cellule suine le nuove staminali pluripotenti
Le cellule pluripotenti di origine suina possono moltiplicarsi e dare origine ai tipici tessuti embrionali. Vi è inoltre la speranza di produrre maiali modificati da utilizzare come donatori
Dall'Institute of Biochemistry and Cell Biology di Shangai arriva la notizia, unica al mondo, della creazione di cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) a partire da cellule prelevate dall'orecchio e dal mid... »»

In arrivo l'autopsia tomografica
Più sensibile, precisa, economica e veloce, la tomografia è un valido sostituto all'autopsia tradizionale nella maggior parte dei casi
Barry Daly, dell'Università del Maryland a Baltimora, nel corso dell'annuale convegno della Radiological Society of North America ha proposto di impiegare la tomografia computerizzata, che ha raggiunto un al... »»

RNA ricreato in laboratorio da composti inorganici
Dopo 20anni di tentativi si è ottenuto il primo frammento di RNA artificiale, a partire da composti inorganici in soluzione
I ricercatori dell'Università di Manchester, guidati da John Sutherland, hanno illustrato in un articolo apparso su Nature il processo grazie al quale hanno creato ribonucleotidi (unità di RNA, molecola bas... »»

Sistema immunitario coinvolto nella degenerazione sinaptica
La proteina C1q segnala al sistema immunitario le cellule nervose e le sinapsi da eliminare. Ne consegue il normale modellamento del cervello, ma anche le malattie neurodegenerative
Dalla Stanford University School of Medicine un gruppo di ricercatori diretto da Beth Stevens e Ben Barres riferisce, in un articolo sull'ultimo numero della rivista Cell, di aver scoperto che il sistema immunitario ... »»

Chiude la sede di Bresso di Cell Therapeutics
Il ridimensionamento del personale prevede l'eliminazione di 56 unità in Italia
Nel comunicato stampa del 27 febbraio 2009 Cell Therapeutics Inc. ha annunciato l'imminente chiusura della Sede Secondaria di Bresso destinata alla ricerca preclinica ed il raggiungimento di un accordo con il sindaca... »»

In Toscana 5 milioni alla ricerca
Il bando di concorso andrà a favore delle aziende di ricerca toscane o con partner di tale regione, e coprirà fino all'80% dei costi
Si è aperto in Toscana il bando regionale 2009 per l'assegnazione di 5 milioni di euro, finanziati da risorse regionali, nazionali e comunitarie, a piccole e medie imprese e delle strutture di ricerca nel settor... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146
Pagine archivio: