Notizie di R D
Le malattie neurodegenerative sotto il mirino dell'ICGEB
Chiarito il meccanismo cellulare anomalo che provoca la Atassia
I ricercatori del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia (ICGEB) di Trieste fanno luce sui meccanismi cellulari responsabili dell'insorgenza dell'atassia di Friedreich, una malattia genetica... »»

Farmaci anti-aids no-label in Mozambico
Al via la produzione di farmaci anti-retrovirali in Mozambico, grazie al sostegno Brasiliano, primo paese al mondo a produrrli e distribuirli gratuitamente
Il Brasile iniziera' la produzione di medicinali anti-Aids in Mozambico e in altre ex colonie portoghesi in Africa, dove si concentra il piu' alto numero di infetti dall'immunodeficienza.
Il ministro degl... »»

Staminali multipotenti sulle pareti dei vasi
Scoperta l'origine delle cellule staminali mesenchimali multipotenti, in grado di formare tessuto osseo, muscolare, adiposo e cartilagineo
La parete dei vasi sanguigni potrebbe essere la principale sede naturale delle cellule staminali mesenchimali multipotenti, quelle in grado di rigenerare qualsiasi tessuto di organo umano: una scoperta che consentirebbe ... »»

Uno studio getta luce sul sistema immunitario batterico
Scoperto il meccanismo proteico grazie al quale i batteri sono in grado di riconoscere virus gia incontrati, ed attivare quindi una risposta immunitaria
I ricercatori finanziati dall'UE hanno gettato luce su come i batteri si proteggono dai virus. La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di "vaccinazioni" per proteggere i batteri usati nei processi industriali dagl... »»

Una mutazione genetica puo predisporre per il tumore del polmone
La mutazione genetica alfa-1ATD aumenta il rischio di contrarre il tumore del 70% nei pazienti che presentano omozigosi
I ricercatori della Mayo Clinic a Rochester diretti da Ping Yang riferiscono, sull'ultimo numero degli Archives of Internal Medicine, di aver individuato una mutazione genetica che aumenterebbe mediamente dal 70 al 1... »»

Esercizi speciali per combattere la dislessia
La dislessia, la difficoltà di leggere per cause neurologiche e genetiche, può essere prevenuta ed ostacolata nel suo progredire da esercizi di concentrazione e attenzione
Secondo l'ultima ricerca del centro di eccellenza finlandese su apprendimento e ricerca sulla motivazione, è possibile prevenire una dislessia completamente sviluppata usando esercizi speciali.
La disle... »»

Commissione UE conferma la sicurezza degli alimenti OGM
Decisivo l'ultimo studio condotto da Assobiotec; gli alimenti OGM sono sicuri ed è auspicabile la loro introduzione sul mercato
Sono stati resi noti oggi i risultati dello studio della Commissione Europea sugli OGM, risultati che confermano quanto gli scienziati in tutto il mondo, compresi quelli della Fao e dell'Autorita' europea sulla ... »»

Nuovo laser da tavolo rivoluziona la terapia dei tumori
Grazie al limitato ingombro e alla versatilità delle radiazioni prodotte, il nuovo laser messo a punto dal CNR rappresenta un nuovo strumento per la radioterapia intraoperatoria (Iort)
La terapia dei tumori potrebbe essere rivoluzionata dalla recente messa a punto e sperimentazione all'Ospedale di Saclay in Francia di un nuovo acceleratore laser da tavolo. L'innovazione tecnica si deve ad un gr... »»

Scoperta su meccanismo di sviluppo delle radici in piante
La nascita e lo sviluppo delle radici laterali è possibile grazie alla riprogrammazione di cellule già differenziate della radice primaria, indotto dall'ormone vegetale Auxina
Un'equipe di diversi ricercatori provenienti da Europa, Asia e USA ha portato alla luce nuove informazioni su come le radici crescono e si sviluppano. Nello specifico, su come le radici sono in grado di spostarsi lat... »»

Dalla genetica un aiuto alla sopravvivenza dei suini appena nati
Applicando la selezione genetica ed una oculata scelta dei riproduttori è possibile aumentare il tasso di sopravvivenza dei piccoli di suini e rinunciare alle gabbie parto
Ricercatori finanziati dall'UE hanno migliorato, nel giro di una sola generazione, i tassi di sopravvivenza dei suinetti appena nati applicando semplici tecniche di allevamento selettivo. Gli scienziati sperano che l... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146
Pagine archivio: