Notizie di R D
Scoperto l'enzima responsabile del danno cerebrale dopo un ictus
Bloccando l'enzima del gene NOX4, con il farmaco VAS2870 già esiste, si riduce il danno causato ai neuroni in seguito ad un ictus al cervello bloccando la produzione di H2O2
Un team internazionale di ricercatori ha trovato un modo nuovo di curare gli ictus bloccando l'attività di un enzima responsabile per la maggior parte del danno causato alle cellule cerebrali nel periodo seguent... »»

Un test del Dna per diagnosticare i tumori
Messo a punto un test molecolare per la diagnosi dei tumori, basato sull'identificazione di biomarcatori molecolari grazie all'analisi di profili di espressioni in tessuti normali e tumorali
Un test molecolare per la diagnosi oggettiva dei tumori è stato messo a punto da un gruppo coordinato dal biologo molecolare Graziano Pesole, direttore dell'Istituto di biomembrane e bioenergetica del Consiglio ... »»

Individuate le aree cerebrali attivate dal senso di colpa
I risultati aprono alla strada ad una migliore comprensione ed alla spiegazione di alcuni comportamenti sociali devianti ed a psicopatologie
Da tempo è noto che le emozioni elementari - come rabbia, tristezza, gioia e paura - sono associate all'attivazione di specifiche regioni cerebrali. Le emozioni più complesse come le emozioni sociali, tipic... »»

Stop alle emorragie in una rara piastrinopenia ereditaria
Dimostra l'efficacia di un trattamento farmacologico per la malattia MYH9-correlata, caratterizzata da una forte mancanza di piastrine
Smettere di sanguinare si può: da uno studio finanziato da Telethon e condotto presso la Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia arriva un concreto messaggio di speranza per i pazienti affetti dalla malatti... »»

Il mistero del metano di Marte
Osservati cambiamenti stagionali nella produzione di metano, presente solo in zone precise di Marte: processi geologici o vita batterica?
Secondo una nuova ricerca, presentata al Congresso europeo di scienza planetaria (EPSC) a Roma (Italia) il metano sparisce dall'atmosfera di Marte in meno di un anno. Lo studio, condotto da Sergio Fonti dell'Univ... »»

Nell'UE meno decessi dovuti al cancro
Con la crisi la riduzione dei costi ottenuta grazie all'adozione di abitudini di vita più sane potrebbe aiutare molti a evitare il cancro
Un numero speciale dello European Journal of Cancer (EJC), pubblicato il 13 settembre, riporta che, anche se nell'UE meno persone muoiono a causa del cancro, l'incidenza di questa malattia è aumentata di qua... »»

Scienziati finanziati dall'UE riproducono l'atlante del cervello
La caratterizzazione della sua struttura e delle connessioni neurali potrebbe permettere una conoscenza ancora maggiore del nostro cervello e prevedere autismo e schizofrenia
Alcuni esperti che studiano il cervello umano hanno fatto notevoli progressi nel migliorare la conoscenza di come funziona, grazie in parte ai metodi di neuroimaging che sono stati sviluppati a partire dagli anni 1990. L... »»

Creata un'ovaia artificiale
Con tecniche di ingegneria dei tessuti tridimensionali, l'ovaia artificiale potrà accogliere ovociti ancora immaturi
Per la prima volta al mondo gli scienziati dalla Brown University di Rhode Island hanno creato in laboratorio un'ovaia artificiale in grado di funzionare esattamente come quella di una donna. Lo studio è pubblic... »»

In Umbria nuovi centri di ricerca su genomica e staminali
Pronta la sede del laboratorio di genomica, pronto anche il laboratorio per la produzione di cellule staminali
I centri di alta ricerca scientifica sulla genomica a Perugia e sulle cellule staminali a Terni saranno presto attivati in Umbria e lavoreranno in stretta collaborazione. E' questo quanto emerso al termine di un vert... »»

Nanoparticelle anticancro per diagnosi e terapia
Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva teranostica
Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva 'teranostica' dischiusa da una ricerca congiunta delle Univers... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146
Pagine archivio: