Notizie di R D
Scienziati chiariscono il ruolo del gene del diabete
Il gene PTPN2 ha ruolo fondamentale nell'interazione tra sistema immunitario e cellule beta produttrici di insulina
Ricercatori finanziati dall'UE hanno scoperto come un gene chiamato PTPN2 contribuisce allo sviluppo del diabete di tipo 1. Gli scienziati sperano che le loro scoperte condurranno allo sviluppo di nuove terapie per i... »»

La spugna contro i batteri antibiotico resistenti
La spugna produce una sostanza in grado di impedire la formazione di biofilm batterici e di funzionare da helper per aumentare l'efficacia degli antibiotici
Dagli Stati Uniti arriva la notizia che un composto che si trova in una spugna marina si e' rivelato in grado di combattere la resistenza agli antibiotici sviluppata dai ceppi di batteri iper-resistenti.
Si apre ... »»

Il Lupus sotto controllo
Inibendo l'espressione della deacetilasi HDAC9 si riduce l'infiammazione dei vasi che porta all'aterosclerosi precoce che affianca i lupus
Nilamadham Mishra del Baptist Medical Center della Wake Forest University, nel corso del suo intervento all'American College of Rheumatology di Boston, ha annunciato che una nuova ricerca fornisce alcune indicazioni ... »»

L'emoglobina produce ossido di azoto
La reazione rimasta ignota fino ad ora potrebbe permettere lo sviluppo di nuove terapie per le patologie cardiovascolari
In un articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Nature Chemical Biology, a firma Daniel Kim-Shapiro e altri, viene descritta una reazione catalitica che porta l'emoglobina a convertire i sali di azoto ... »»

Scoperta sotto 1,5 Km di ghiacci nuova comunità batterica
E' in grado di sopravvivere in assenza di luce e ossigeno in un ambiente simile a quello di Marte e di Europa una luna di Giove
I ricercatori delle università di Harvard e del Darmouth College (New Hampshire) si stanno impegnando in uno studio che ha come oggetto un antico ecosistema scoperto in un lago sotto i ghiacci dell'Antartide.»»

Luce sulla metà oscura del nostro patrimonio ereditario
L'origine evolutiva delle sequenze ripetute va ricercato nei trasposoni che si comportano secondo un programma definito e in grado di influenzare la vita delle cellule
D'ora in poi sarà vietato snobbarlo o definirlo, come in passato, "spazzatura": quella metà del nostro genoma costituita da sequenze di DNA ripetute centinaia di migliaia di volte che sembravano prive di si... »»

Cannabis, azione neuroprotettiva grazie ad uno specifico recettore
Stimolato può bloccare i processi neurodegenerativi nella sclerosi multipla e nell'ictus o per una lesione cerebrale
Ormai da diversi anni ricercatori e medici discutono sul possibile uso della canapa indiana (Cannabis sativa) e dei suoi derivati, come l'hashish e la marijuana, per scopi terapeutici in diverse patologie neurologich... »»

Focus sulle rotture del genoma per scoprire le prove occulte del tumore
Rivelati i meccanismi di formazione del tumore nei pazienti affetti da Ataxia-Telangiectasia (AT e ATLD), patologie ereditarie che predispongono all'insorgenza tumorale
Le cellule del nostro corpo sono continuamente soggette a rotture del DNA, ma alcuni geni sono preposti alla loro intercettazione per innescare un meccanismo di riparazione: ATM è uno di questi geni-chiave. Il suo c... »»

Produzione di staminali ingegnerizzate a Monza
All'ospedale San Gerardo è attivo un centro d'eccellenza per la produzione di cellule ingegnerizzate utilizzate come terapia nei casi di trapianto o patogeni farmacoresistenti
La stem cell factory Stefano Verri dell'ospedale San Gerardo di Monza ha intenzione di sviluppare un laboratorio hi-tech dove verranno prodotte cellule ingegnerizzate con lo scopo di agire da farmaci per malattie onc... »»

Una medicina in uso contro l'Aids potrebbe ridurre proliferazione cellule tumorali
Farmaco contro l'Aids Abacavir (ABC), può ridurre la proliferazione ed indurre il differenziamento del medulloblastoma conla riduzione dell'attività telomerasica
La medicina contro l"Aids Abacavir (ABC), può ridurre la proliferazione ed indurre il differenziamento di cellule umane di medulloblastoma attraverso la riduzione dell"attività telomerasica, che potrebbe portare a... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146
Pagine archivio: