Notizie di Rest
In dubbio il legame fra vaccinazioni e autismo
Wakefield accusato di conflitto di interessi
Diverse accuse sono state sollevate contro Andrew Wakefield, il medico la cui ricerca e le cui dichiarazioni alla stampa avevano suggerito per la prima volta all'opinione pubblica un possibile legame fra il vaccino MMR (... »»

Soia geneticamente modificata per produrre gomma
Piante di questo vegetale modificate con un gene presente nelle piante di guar e carruba possono pro
La gomma viene utilizzata come additivo alimentare per dare consistenza ai cibi, prevenire la formazione di cristalli di ghiaccio nei surgelati, mantenere la croccantezza e conservare il corretto grado di umidità. Viene ... »»

Cresce la ricerca, ma solo «profit»
Partecipiamo al 73% delle ricerche multicentriche internazionali eseguite nel nostro Paese, abbiamo un po' rallentato la marcia alla conquista delle prime fasi di sviluppo dei farmaci, manteniamo una forte presenza nelle... »»

Psoriasi, presto sostanze biotech mirate
Sono in arrivo in Italia farmaci intelligenti contro la psoriasi, molecole basate sull'ingegneria genetica che mirano al cuore della malattia quasi senza dare effetti collaterali.
Ma la vera soluzione, dichiara Sergi... »»

Farmaco anti contagio crea resistenze HIV
Le pillole anti Hiv che impediscono alle mamme di trasmettere il virus ai propri figli durante la nascita hanno effetti collaterali notevoli sulle donne perche' rendono piu' difficile la gestione dell'infezione facendo e... »»

Gene psoriasi sara' presto identificato
Per la prossima estate il gene principale che causa la psoriasi avra' un volto ed entro la fine dell'anno si sapra' in via definitiva il suo ruolo in questa malattia della pelle, con potenziali risvolti terapeutici.
»»

Scoperto il gene responsabile dei coaguli di sangue
I ricercatori dell'Imperial College di Londra hanno portato a termine una scoperta che potrà rivelarsi molto importante nella cura dei disturbi cardiovascolari, quella del gene coinvolto nella formazione di coaguli di sa... »»

La risposta autoimmune nel diabete di tipo 1
Le cellule T reagiscono ai peptidi presenti sulle cellule pancreatiche beta
Il diabete mellito di tipo 1 (T1DM) è il risultato di una distruzione immuno-mediata delle cellule pancreatiche beta che secernono insulina. Da più di 25 anni gli scienziati indagano alla ricerca di un agente o di un eve... »»

Un fiore troverà le mine antiuomo
La compagnia danese Aresa ha modificato geneticamente l'arabidopsis thaliana: ora diventa rossa se è
Una pianta che permette di trovare le mine antiuomo. Se c'è pericolo diventa rossa. La compagnia danese di biotecnologie «Aresa» ci ha messo sette anni. Sette primavere di studio e alla fine eccolo: un fiore geneticament... »»

Non sempre la sclerosi multipla è progressiva
Le condizioni di molti pazienti possono rimanere stabili per lungo tempo
In quello che è lo studio più vasto sulla variazione dei sintomi della sclerosi multipla (MS)nel tempo, alcuni ricercatori della Mayo Clinic hanno scoperto che nell'arco di dieci anni meno della metà dei pazienti vedono ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136
Pagine archivio: