Notizie di Rest
Scoperte nell'inibizione del cancro
La funzione di Ptprv, un mediatore nel processo di inibizione crescita tumorale
Scienziati belgi scoprono un nuovo ruolo della proteina che contrasta l'insorgere dei tumori. Gli scienziati del VIB, l'Istituto interuniversitario fiammingo per la biotecnologia, hanno reso pubblico un traguardo eccez... »»

Identificato gene crescita del seno
Prosperoso e formoso, o tonico asciutto e muscoloso: tolto ogni velo sul seno di lei o sul petto di lui, ora che e' stato identificato il principale gene che coordina a livello embrionale la crescita e il numero dei seni... »»

Parkinson: ricrescono le fibre nervose
Neuroni rigenerati grazie a GDF scoperti da Montalcini
Uno studio pubblicato sul numero di luglio della rivista Nature Medicine da ricercatori del Frenchay Hospital di Bristol e dell’Università di Londra, diretti da David Brooks e Seth Love, offre la prima convincente eviden... »»

Il morbo della mucca pazza iniziò così
Resti umani sarebbero stati aggiunti alle farine animali provocando la Bse
Il morbo della mucca pazza avrebbe avuto origine in India, diffuso per la prima volta dai resti umani trascinati dal Gange e utilizzati per "tagliare" i mangimi prodotti con ossa animali. Ad avanzare questa n... »»

Ue approva colza ogm GT73
La pianta è resistente ad un erbicida e sarà usato per alimentazione animali
L'Unione europea ha approvato oggi la colza, un organismo geneticamente modificato (Ogm) prodotto dal gigante Usa Monsanto. Questa è la quarta autorizzazione dopo che il divieto sulla biotecnologia Ue è scaduto l'anno sc... »»

Dibattito sulle staminali in Italia
L'opinione di Gaetano Romano, oncologo e ricercatore presso l'Università di Temple
Guarda al dibattito italiano sulle cellule staminali e alla confusione che si è venuta a creare intorno al dibattito Gaetano Romano, oncologo e ricercatore impegnato presso l'Università di Temple e all'Istituto Thomas ... »»

Scoperto il motore che sposta i cromosomi
L'actina responsabile del processo durante la divisione cellulare
Una scoperta appena annunciata - compiuta utilizzando un curioso ma efficacissimo modello animale, quello offerto dalla stella di mare - accende una nuova luce sui meccanismi con cui una cellula si riproduce (il proces... »»

Più stress, meno cancro al seno
Un ricerca danese ha portato ad un risultato sorprendente: il rischio di cancro al seno si riduce per le donne che nella vita sono sottoposte ad un lungo stress quotidiano.
Altre ricerche avevano dimostrato finora c... »»

La migrazione delle cellule cancerose
L'espressione genica può segnalare in anticipo la diffusione delle metastasi
I ricercatori faticano a comprendere perché le cellule dei tumori migrano verso un organo piuttosto che un altro. Un nuovo studio, pubblicato il 28 luglio sulla rivista "Nature", potrebbe però fornire un import... »»

Il Dna festeggia i 100 miliardi ecco la maxibanca del genoma
Dall'Islanda a Tonga cresce la mappa della vita: possibili ulteriori studi
Cinque anni fa si festeggiò il sequenziamento del Dna dell'uomo. Oggi il traguardo davanti a noi è il sequenziamento del Dna di "ogni" uomo. Cioè la creazione di un puzzle in cui ogni individuo è portatore di 3... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136
Pagine archivio: