Notizie di Rest
Staminali per riparare danni ad orecchio e naso
Il presidente di Sidero Onlus parla delle tecnologie che possono essere di aiuto nel ridurre i danni ad esempio da inalazione di cocaina grazie a staminali e fattori di crescita
Anche per naso e orecchio arrivano le Staminali, sarà possibile riparare danni da trauma, da chirurgia o da inalazione, senza nessun embrione e problemi etici derivanti dall'uso delle cellule staminali. Delle te... »»

Diagnosi della Sindrome di Down dal II mese
Una nuova tecnica di diagnosi prenatale, la celocenteresi, è in sviluppo per individuare patologie cromosomiche come la Sindrome di Down
Grazie all'eccellenza scientifica palermitana potrebbe a breve essere possibile diagnosticare la sindrome di Down già dal II mese di gravidanza utilizzando una nuova tecnica chiamata celocentesi. Questa innovati... »»

Una scoperta contro le infezioni protesiche
Sperimentata con successo Nel paziente diabetico le infezioni delle protesi rappresentano una delle complicazioni più gravi
Nel paziente diabetico le infezioni delle protesi rappresentano una delle complicazioni più gravi in campo ortopedico: oltre a determinare spesso il fallimento dell'impianto, sono purtroppo caratterizzate da una... »»

Un muscolo autoriparante
La sua capacità di auto-ripararsi si deve alla presenza di un set di cellule staminali muscolari all'interno di micro-ambienti, tra le fibre muscolari
Costruito in laboratorio un muscolo capace di auto-ripararsi: al suo interno contiene delle nicchie dove 'riposano' le cellule staminali pronte a intervenire in caso di danno. Questo muscolo è dotato di fibre m... »»

Batteri dedicati al restauro
L'Enea ha selezionato specifici ceppi batterici in grado di pulire superfici murarie e sculture attraverso la degradazione di gommalacca e residui proteici
In una costruzione rinascimentale sul colle Romano del Palatino sono stati applicati ceppi di batteri ingrado di effettuare un bio restauro conservativo in cui idrocarburi e patine sono stati eliminate attraverso specifi... »»

Luce per muovere muscoli congelati
I ricercatori hanno inserito un gene nelle cellule che li ha resi sensibili alla luce e poi le ha trasformate in neuroni motori
Un gruppo di scienziati britannici, che lavora con le cellule staminali, ha usato la luce per muovere e controllare muscoli congelati, offrendo una speranza a quanti soffrono di paralisi. Il risultato e' opera dell... »»

Fermati i trattamenti Stamina a Brescia
I medici degli Spedali Civili annunciano lo stop ai trattamenti fino al parere del nuovo comitato scientifico
Le infusioni secondo il discusso metodo Stamina non verranno più fatte dai medici degli Spedali Civili di Brescia. Lo ha annunciato il commissario straordinario Ezio Belleri in audizione in commissione Salute al Sen... »»

La nostra evoluzione è scritta nei geni
Nel genoma sono presenti le "impronte" della pressione evolutiva della nostra specie contro le infezioni come la peste bubbonica
Come siamo sopravvissuti alle infezioni nella nostra storia evolutiva? Quali sono stati i geni che ci hanno aiutato a resistere ai nostri peggiori nemici? La selezione naturale ha lasciato delle "impronte" che ci stanno ... »»

Depresso una persona su due con dolore cronico
Un progetto racconta che quasi 1 paziente su 2 con sofferenza cronica è depressa e più di 1 su 10 ha perso speranza e dignità
Il dolore cronico causa forti emozioni nei pazienti con dolore cronico. Un progetto dell'Associazione "Vivere senza dolore" racconta l'esperienza dei malati con il progetto "Parole del dolore".
Quasi 1 perso... »»

Nuova strategia per produrre cellule muscolari da staminali pluripotenti
Ricercatori del Wisconsin utilizzano alte contrazioni del fattore di crescita dell'epidermide ed il GF fibroblastico-2, attivi anche su pazienti con atrofia muscolare o distrofia
Scoperta una nuova strategia per produrre grandi concentrazioni di cellule muscolari scheletriche e progenitrici muscolari dalle cellule staminali umane da un team di ricercatori dell'Università del Wisconsin. I... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136
Pagine archivio: