Notizie di Rest
Un marcatore per il cancro del polmone
In presenza di lesioni bronchiali, la progressione verso il tumore sembra correlata ai livelli di proteina C-reattiva
La proteina C-reattiva (CRP), la cui presenza è rilevabile nel sangue solo in concomitanza con alcuni processi infiammatori, potrebbe rappresentare un marcatore biologico per identificare i soggetti che, soffrendo di les... »»

La resistenza alla malaria
''Sono in fase di conclusione studi che evidenziano i meccanismi immunitari alla base della maggiore resistenza alla malaria di un gruppo etnico dell'Africa Occidentale, i Fulani''.
Queste scoper... »»

Ecstasy e depressione
Molti studi precedenti individuavano nel consumo della droga la causa della patologia
"Il consumo di ecstasy può incrementare un rischio già esistente nel soggetto”: così si è espressa, riferendosi alla depressione, Anja Huizink docente dell’Erasmus Medical Center di Rotterdam per sintetizzare il ris... »»

A Roma il Congresso Mondiale per la liberta' di ricerca scientifica
La prima riunione del Congresso Mondiale per la Liberta' di Ricerca Scientifica si svolgera' presso la Protomoteca del Comune di Roma, in Campidoglio, dal 16 al 18 febbraio 2006 -fa sapere una nota diffusa dall... »»

Il genoma del macaco reso
La scimmia è utilizzata come modello per lo studio di molte patologie umane
Tre approcci diversi ma complementari hanno portato a un notevole risultato in campo genetico annunciato nei giorni scorsi dal National Human Genome Research Institute (NHGRI): il sequenziamento del genoma del macaco res... »»

Dalla mucca pazza alla neurogenesi
La proteina PrP viene espressa nei neuroni ma non nelle cellule gliali
"È stato difficile comprendere perché la proteina prionica, PrP, che quando è malformata scatena la terribile malattia, sia così abbondante nel nostro cervello” ha osservato Susan Lindquist, una degli autori dell’ar... »»

La BEI rende noti dati sui prestiti a favore di ricerca e innovazione
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha fornito i dettagli della propria attività di impieghi relativi al 2005, tra cui 10,7 miliardi di euro a favore di innovazione e ricerca.
Nel 2005, la BEI ha concesso pr... »»

Plant Genomics ERA-NET, un invito a presentare proposte
Il progetto Plant Genomics ERA-NET (ERA-PG), finanziato dall'UE, ha pubblicato un invito a presentare proposte basato su un investimento congiunto di circa 30 milioni di euro cui contribuiscono organizzazioni di 11 p... »»

Il "motore elettrico" dello spermatozoo
La proteina CatSper regola l'ingresso degli ioni calcio nella coda della cellula
Per la prima volta è stata registrata l’attività elettrica prodotta da un singolo spermatozoo. Per riuscire a farlo i ricercatori del Children’s Hospital di Boston e dell'Howard Hughes Medical Institute hanno dovuto ... »»

Il nuovo presidente promette di riportare la scienza al vertice dell'agenda del CNRS
Il neoeletto presidente del Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (CNRS), Catherine Bréchignac, ha promesso di riportare la scienza al vertice dell'agenda dell'organizzazione, che nel frattempo pro... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136
Pagine archivio: