Notizie di Rest
Sotto esame la legislazione dell'UE sul cancro
Troppa burocrazia e standard diversi per le sperimentazioni cliniche comportano perdite di tempo ed un maggior costo
I bambini e gli adolescenti cui viene diagnosticata una forma di cancro si trovano di fronte a un'ulteriore difficoltà: la legislazione dell'UE ha avuto finora un impatto negativo sulle cure ricevute da ques... »»

Perché i parassiti possono essere positivi per la collettività
Con la presenza di un parassita le formiche gestiscono le risorse per la colonia in modo diverso, ottenendo un maggior numero di regine potenziali
Le formiche sono resistenti, leali e gran lavoratrici, tutte impegnate per un obbiettivo comune. Una nuova ricerca proveniente da Germania, Francia e Regno Unito suggerisce che i teorici politici ed economici potrebbero ... »»

Una terapia contro l'accumulo di acidi biliari
Scoperto che attivando la proteina Fxr viene stimolata la produzione di un ormone che riduce fino al 50% la formazione di bile, che nella malattia genetica colestasi è sovraespressa
Attivare un sensore capace di diminuire gli acidi biliari che diventano con il tempo un veleno per il fegato nei pazienti con una rara malattia genetica, la colestasi intraepatica progressiva familiare: il gruppo di Anto... »»

Un gene, il campanello di allarme per l'ictus
HDAC9, presente sul chr7, è associato all'ictus cerebrale ischemico in particolare sui soggetti che sviluppano infarti dovuti alla stenosi delle grosse arterie di colle e testa
Nel mondo ogni 40 secondi un individuo viene colpito da ictus, patologia che rappresenta tutt'ora la terza causa di morte e la prima di invalidità permanente. Il numero di infarti cerebrali, in futuro, però... »»

Il ruolo della proteina Tau, la depressione e l'Alzheimer
Eliminando la proteina Tau ai topi si ha la perdita della capacità di lottare per la sopravvivenza: come fosse depressione negli uomini, associata in alcuni casi all'Alzheimer
Gli scienziati che hanno fatto esperimenti coi topi, sanno che se mettono questi animali sani in un recipiente di acqua, gli stessi vi nuotano con la testa fuori dell'acqua per salvarsi la vita. Ora in un esperimento... »»

Nuove scoperte sull'ittiosi
Un'analisi comparata sui geni ortologhi presenti nei golden retriever è stato di aiuto per individuare una mutazione del gene PNLA1
Un team di ricercatori finanziati dall'UE è riuscito a identificare un gene che scatena una malattia della pelle nei cani; la scoperta potrebbe avere delle implicazioni anche per gli esseri umani che soffrono de... »»

Scoperti i meccanismi del glioblastoma
L'interazione della molecola Hur e la proteina Musashi1 controllano l'espressione dei geni responsabili dello sviluppo del glioblastoma, un tumore del cervello
La maggior parte degli studi sul glioblastoma, un tumore del cervello, si è finora concentrata sulla trascrizione genetica ma ora, in una articolo pubblicato su Molecular Cancer Research, gli scienziati suggeriscono... »»

Scoperta la causa della rarissima sindrome di Myhre
Il gene SMAD4 a seconda del difetto può essere responsabile di malattie molto diverse, da tumori a pancreas, intestino e pelle, alla sindrome di Myhre
Identificata la causa di una rarissima malattia genetica grazie alle più moderne tecniche di indagine sul genoma umano: ad annunciarlo sulle pagine dell'American Journal of Human Genetics è una squadra mult... »»

Scoperti nuovi meccanismi in difesa del DNA
Il ruolo della RNAsi H in difesa della stabilità del genoma, quando questa è minacciata dalla presenza di RNA nella struttura chimica del DNA
Uno studio sul DNA in uscita sulla prestigiosa rivista scientifica Molecular Cell condotto da Federico Lazzaro del gruppo di ricercatori dell'Università Statale di Milano coordinato da Paolo Plevani e Marco Muzi... »»

Resistenza all'HIV con un fattore genetico
Alcune varianti del gene TLR3 sembra essere correlato con le persone HESN, ovvero che pur essendo esposti al virus HIV non ne risultano infette
Un recente studio svolto da Mara Biasin (Immunologa del Dipartimento di Scienze Cliniche dell'Università di Milano) e Manuela Sironi (Istituto Scientifico IRCCS E. MEDEA), e coordinato da Mario Clerici (di Unive... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136
Pagine archivio: