Notizie di Rest
Nuova luce sulle cause genetiche del ritardo mentale
II gene responsabile, che codifica per la proteina RAB39B, regola il traffico di informazioni tra neuroni
Scoperto un nuovo gene responsabile di ritardo mentale legato al cromosoma X: ad annunciarlo è uno studio pubblicato sull'American Journal of Human Genetics da Patrizia D'Adamo, ricercatrice dell'Istitut... »»

Nuova collaborazione scientifica tra Cnr e Israele
Il Presidente del Cnr Maiani ha siglato un accordo per la creazione di laboratori congiunti, su neuroscienze e fisica degli atomi freddi, con l'università di Tel Aviv e l'Istituto Weizma
Due laboratori congiunti, tra Italia e Israele, per svolgere ricerche in comune e scambiarsi ricercatori. Il primo nel campo delle neuroscienze, l'altro in quello degli atomi freddi e delle tecnologie quantistiche. Q... »»

Sta per esplodere la bomba del diabete
Ogni anno è responsabile di 4 milioni di decessi e rappresenta la causa principale di insufficienza renale, infarto, ictus, amputazioni e cecità
I dati pubblicati dalla Federazione internazionale del diabete (IDF) in occasione del 20° Congresso mondiale sul diabete tenutosi questa settimana a Montreal (Canada), rivelano un aumento enorme del numero complessi... »»

Le imprese dell'UE investono in R&S anche in tempi di crisi economica
Le cifre pubblicate nel Quadro di valutazione degli investimenti indicano anche forti e promettenti investimenti in R&S nel settore delle tecnologie per le energie rinnovabili
Il 2009 ha visto gli investimenti nella ricerca e sviluppo (R&S) aumentare dell'8,1% - anche a fronte della crisi economica - secondo le cifre pubblicate questa settimana nel Quadro di valutazione degli investi... »»

Nuova ipotesi per arrestare la degenerazione dei muscoli
Ricercatori dell'Università di Firenze scoprono un meccanismo per salvare i muscoli dalla fibrosi, utile contro la distrofia muscolare di Duchenne
Si può arrestare la degenerazione muscolare che si osserva nella distrofia muscolare di Duchenne, grave malattia genetica dei muscoli? Una possibile risposta arriva da uno studio finanziato da Telethon e pubblicato sul... »»

Telethon e l'associazione RING14 per studiare le sindromi del cromosoma 14
Grazie all'accordo tra una rappresentanza di pazienti e il Network Telethon di Biobanche Genetiche sarà disponibile una banca dati per studiare le sindromi del cromosoma 14
E' stato siglato il 10 dicembre a Genova presso l'ente ospedaliero "Ospedali Galliera" un importante accordo tra l'Associazione internazionale RING14 e il Telethon Network of Genetic Biobank (TGBN... »»

Identificato un nuovo gene responsabile di una forma di SLA
La scoperta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica fatta da Fondazione Santa Lucia e Università Tor Vergata di Roma
Identificato il gene responsabile di una forma ereditaria di sclerosi laterale amiotrofica (Sla): ad annunciarlo è uno studio finanziato da Telethon e pubblicato sulle pagine della rivista Brain da Antonio Orlacchio... »»

Staminali e fattori di crescita contro le grandi cicatrici
Le cellule staminali e i fattori di crescita tessutali hanno fatto il loro ingresso nella chirurgia plastica e ricostruttiva
L'Ospedale Pellegrini del capoluogo campano si conferma, infatti, all'avanguardia, grazie a 100 casi trattati con questa tecnica con grande successo. "Presso la nostra struttura - ha spiegato il Dottor Alfredo Bo... »»

Evidenze di tubercolosi in Homo erectus
Il fossile ritrovato in Turchia presenta segni tipici di Leptomeningitis tuberculosa, ed è il ritrovamento più antico della malattia
L'American Journal of Physical Anthropology pubblica un articolo, elaborato da un gruppo internazionale di paleoantropologi, diretto da John Kappelman dell'Università del Texas a Austin, che relaziona il rit... »»

Il segreto del successo in una proteina nei batteri intracellulari
Le proteine SNARE presenti sulla membrana del batterio e sulle membrane degli organelli cellulari, impediscono la digestione del microrganismo da parte dei lisosomi
In un articolo pubblicato sulla rivista PLoS ONE i ricercatori della Thomas Jefferson University, in collaborazione con i colleghi dell'Istituto Pasteur di Parigi e della Yale University guidati da Fabienne Paumet, d... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136
Pagine archivio: