Notizie di Rest
Scoperto il gene dello sviluppo del rene
Il gene DSTYK codifica per un fattore di crescita fondamentale per lo sviluppo di reni, la sua scoperta potrebbee ssere utile per ipoplasie renali e anomali CAKUT
Nuova luce sulle basi genetiche delle anomalie congenite del rene e delle vie urinarie: lo annunciano ricercatori dell'Istituto Giannina Gaslini di Genova e della Columbia University di New York in uno studio pubblic... »»

I ricercatori, con il metodo Stamina di Vanno si rischia il Far West
E' questo il timore espresso da alcuni dei massimi esperti di cellule staminali, per i quali nella vicenda Stamina ci sono ancora numerosi punti oscuri
L'Italia rischia di diventare un Far West delle staminali: è questo il timore espresso da alcuni dei massimi esperti di cellule staminali, per i quali nella vicenda Stamina ci sono ancora numerosi punti oscuri. ... »»

Maggiori ristrezioni alla sperimentazione animale
Approvato un emendamento alla direttiva europea per norme europee più restrittive sul tema della sperimentazione animale
Il 4 Luglio il Senato ha approvato con 189 voti a favore una norma che se confermata dalla Camera, porterebbe l'Italia alla chiusura di tutti gli allevamenti di animali destinati alla sperimentazione, tra cui Green H... »»

Il DNA come fattore d'espressione
Scienziati del Karolinska Institutet svedese hanno identificato le sequenze di DNA, che si legano a oltre quattrocento proteine che controllano l'espressione dei geni
Scienziati del Karolinska Institutet in Svezia hanno fatto progressi nella comprensione di come sono regolati i geni umani. Nel loro studio hanno identificato le sequenze di DNA, che si legano a oltre quattrocento protei... »»

Ecco i nomi del comitato per la sperimentazione metodo Stamina
A capo del comitato di esperti su staminali e malattie rare, il presidente dell'ISS, ma Vannoni è critico ed attacca sulla scelta della presenza di Dallapiccola
Il ministro della Salute ha firmato il decreto di nomina del comitato scientifico per la sperimentazione del metodo Stamina.
A guidare la commissione Fabrizio Oleare, già presidente dell'Istituto superiore di... »»

Staminali per creare un pacemaker biologico
Precursori della proteina CD166 presentano proprietà molecolari ed elettriche tipiche, contraendosi in modo ritmico e riuscendo ad imporre il loro ritmo alle ventricolo, come un pacemaker
Grazie alle cellule staminali è possibile ottenere un pacemaker completamente biologico capace di far battere il cuore: i ricercatori dell'Università Statale di Milano ci sono riusciti partendo da cellule s... »»

Rigenerazione degli arti in topo
Una popolazione di staminali alla base dell'unghia possono guidare la ricrescita del dito parzialmente amputato di topo, protagonista il segnale WNT e la proteina FDF2
Gli scienziati della New York University hanno identificato una popolazione di cellule staminali che giacciono alla base dell'unghia del topo e che possono guidare la ricrescita del dito parzialmente amputato.
Tu... »»

Farmaci salvavita da un veleno letale
Il progetto Venomic analizza la composizione dei veleni per individuare molecole attive di interesse terapeutico
Davanti a uno scorpione, un serpente velenoso, una medusa o una tarantola, la maggior parte di noi batterebbe in ritirata. Per un team di scienziati che studiano il potenziale terapeutico del loro veleno, queste sono inv... »»

La liposuzione come fonte di staminali pluripotenti
Staminali pluripotenti e resistenti chiamate Muse-At sono state scoperte da scienziati in California, ora bisogna analizzare le loro caratteristiche e potenzialità
Dal grasso prelevato con gli interventi di liposuzione a cellule staminali jolly, potenzialmente in grado di trasformarsi in ogni tessuto del corpo, e 'highlander': capaci cioè di sopravvivere in condizioni ... »»

Sviluppare organi umani in laboratorio
L'ingegneria tissutale sta avendo un enorme impatto sul mondo della scienza, impiegando substrati artificiali in cui nuove cellule vengono stimolate a crescere
L'ingegneria tissutale sta avendo un enorme impatto sul mondo della scienza, impiegando substrati artificiali in cui nuove cellule vengono stimolate a crescere. Ciò significa che può essere imitata la nanos... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136
Pagine archivio: