Notizie di Rest
Produzione di petrolio da microrganismi ogm
Gli idrocarburi prodotti mediante sintesi biologica potrebbero presto soppiantare i biocarburanti come l'etanolo
Alcuni scienziati americani hanno creato dei microrganismi geneticamente modificati che producono petrolio. Il risultato è stato ottenuto dai ricercatori di LS9, un'azienda start-up californiana, fondata da rice... »»

Genetica e biologia molecolare contro il cancro
Le ricerche della genetica e della biologia molecolare hanno consentito un progresso nella diagnosi e cura dei tumori, con terapie sempre più mirate
Dai dati resi noti dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla rivista scientifica americana Cancer Journal for Clinicians, la possibilità di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di un tumore sono raddoppiat... »»

Relazione tra gene transporter della serotonina e depressione
Uno studio conferma la relazione tra l'allele s del gene transporter della serotonina e rischio depressione, potrebbe condurre a antidepressivi personalizzati
Un gruppo di ricerca internazionale, coordinato da Jorge Cervilla Ballesteros e da Blanca Gutiérrez Martínez, del Dipartimento di medicina legale, tossicologia e psichiatria dell'Università di Granada,... »»

Studio della Commissione rivela che gli investimenti in R&S delle imprese continuano a crescere
Gli investimenti delle imprese comunitarie in Ricerca e sviluppo sono aumentati del 7,4%
Secondo l"edizione 2007 del quadro di valutazione sugli investimenti delle imprese dell"UE nel settore della ricerca e dello sviluppo (R&S), pubblicato annualmente dalla Commissione europea, l"anno scorso gli inves... »»

Scoperte molecole che attivano i geni soppressori dei tumori
I modulatori epigenetici modificano la trascrizione dei geni riattivano gli oncosoppressori
Un team di ricercatori, guidati da Antonello Mai, chimico farmaceutico dell'Università La Sapienza di Roma, hanno scoperto delle piccole molecole che attivano i geni soppressori dei tumori. Mai ha spiegato: '... »»

I Nobel 2007 per la medicina e la fisica assegnati a scienziati europei
Nobel per medicina e fisica a scienziati europei, premiati per la messa a punto della tecnica knockout e per le scoperte riguardo la magnetoresistenza gigante
Gli scienziati europei, premiati per le loro scoperte scientifiche in campo medico e della fisica, sono stati i protagonisti dei premi Nobel finora annunciati.
Uno scienziato di origine italiana e due scienziat... »»

CNR soddisfatto per l'assegnazione del Premio Nobel a Capecchi
Federico Rossi, vicepresidente del CNR ha commentato positivamente il Nobel di Capecchi e sottolineato il grande apporto dello scienziato alla ricerca genetica
Il professor Federico Rossi, vicepresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha commentato così la notizia del Nobel per la Medicina 2007 assegnato a Mario Renato Capecchi: “Non può che essere fonte di gran... »»

Sì allo Spazio europeo della ricerca
La consultazione pubblica sembra evidenziare l'interesse delle parti interessate (università, istituti, ecc.) alla creazione dello Spazio Europeo della Ricerca
Un'analisi preliminare della consultazione pubblica della Commissione europea sul futuro dello Spazio europeo della ricerca (SER) ha evidenziato che le parti interessate sono generalmente favorevoli al SER. Mentre pr... »»

Modificazioni strutturali delle proteine
Con una tecnica di tracciamento fluorescente è stato possibile evidenziare le variazioni strutturali delle proteine in caso di stress cellulare
Un gruppo di scienziati dell'Università della Pennsylvania e del Wistar Institute, entrambi di Philadelphia, sono riusciti a evidenziare le variazioni strutturali dell'amminoacido cisteina che si verificano ... »»

Il DNA dei microrganismi intrappolati nei ghiacciai rimane funzionante
I microrganismi isolati dai ghiacciai più recenti sono in grado di replicarsi molto velocemente, quelli più antichi crescono ma più lentamente
Uno studio dei ricercatori della Rutgers University, nel New Jersey e della Boston University, afferma che con lo scioglimento dei ghiacciai potrebbe tornare a vivere il patrimonio genetico di antichi microrganismi rimas... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136
Pagine archivio: