Notizie di Rest
Relazione tra fenomeni epigenetici e rischio cancro
La perdita di imprinting relativo a un fattore di crescita insulinosimile è associata al cancro colonrettale
I fenomeni epigenetici sono quelle attività di regolazione dei geni che avvengono attraverso processi chimici che non comportano cambiamenti nel DNA, ma possono modificare il fenotipo dell'individuo e/o della progeni... »»

Allo studio il Condom Spray
Dopo i test di sicurezza, potrà essere sul mercato dal 2008.
Il nuovo condom high-tech sarà spray e sarà il nuovo strumento per difendersi dalle malattie sessualmente trasmesse, prima fra tutte l'Aids.
Jan Krause dell'Institute for Condom Consultancy tedesco ne annun... »»

Sanità: nuovi farmaci gratuiti per tumore alla prostata e lesioni midollari.
In Toscana verranno assicurati dalla Asl, quando prescritti per la cura della disfunzione erettile.
In Toscana grazie ad una delibera da poco approvata dalla giunta, saranno assicurati dalle Asl farmaci per la cura della disfunzione erettile a pazienti che hanno subito traumi o che si sono ammalati di tumore. Questo è ... »»

Rinnovato il comitato nazionale di Bioetica
Lo presiede il giurista Paolo Casavola. Tra i cinque presidenti onorari Giovanni Berlinguer e Rita Levi Montalcini
L'esecutivo ha rinnovato il Comitato nazionale di Bioetica. Il presidente sarà il giurista Francesco Paolo Casavola, ex presidente della Corte costituzionale e attuale presidente dell'Istituto dell'Encicloped... »»

Tumori, scoperta proteina che ferma crescita glioblastoma
Proteine BMP agiscono su proteine di membrana e bloccano la moltiplicazione delle staminali tumorali
Scoperto il meccanismo che blocca lo sviluppo delle cellule responsabili del glioblastoma, il tumore cerebrale più frequente nell'uomo e ancora incurabile.
Lo studio è stato realizzato dai ricercatori dell'I... »»

HIV e linfociti T memoria
I linfociti presenti nell'intestino sono distrutti più rapiamente di quelli presenti nel sangue.
Nei pazienti infettati da HIV, la maggior parte dei linfociti T memoria scompare nel corso di alcune settimane. Soprattutto quelli presenti nell'intestino vengono decimati in pochi giorni, mentre quelli presenti nel ... »»

Degenerazione maculare senile
E' stato scoperto il gene della forma aggressiva
I ricercatori della Yale School of Medicine, su "Science", hanno dato la notizia di un'importante scoperta: una variante di un gene aumenta il rischio di sviluppare la forma "umida" della degenera... »»

Interrogazione parlamentare sul conflitto di interessi per i finanziamenti alla ricerca
Non ci sono soldi per la ricerca scientifica? Si trovano alcune briciole e con esse si spera di comprare il voto della sen. Rita Levi Montalcini. Il problema, a mio avviso, non sono i soldi, ma da dove questi arrivano e ... »»

Farmaco per tumore intestino e rene
Sunitinib inibisce la crescita delle cellule
Il nuovo trattamento orale per tumori stromali del tratto gastrointestinale non operabili e/o metastici, si chiama sunitinib.
Disponibile in Italia da Dicembre, il nuovo farmaco arriva dopo il fallimento del trattam... »»

La Presidenza finlandese lancia la Rete europea dei Living Lab
Il 20 novembre a Espoo (Finlandia), la Presidenza finlandese ha lanciato la Rete europea dei Living Lab, un passo in avanti verso la creazione di un nuovo sistema europeo dell'innovazione (EIS).
La Rete eu... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136
Pagine archivio: