Notizie di Rest
Evento: Conferenza Mondiale Science for Peace
La Conferenza si terrà a Milano presso l’Università Bocconi, il 14 e il 15 Novembre 2014
Eminenti speakers, far cui il Premio Nobel per la Pace 2003 Shirin Ebadi e l’ex PM e Magistrato della Repubblica Italiana Gherardo Colombo, parleranno dello stato dell’arte dei Millennium Development Goals, di come l’imm... »»

Evento: La ricerca incontra Expo
Presentazione dei dieci progetti di giovani ricercatori per Expo 2015 finanziati dall’Università di Milano-Bicocca
Dieci idee per Expo. Dieci giovani impegnati nella ricerca che svilupperanno altrettanti progetti su temi legati a Expo 2015: dall’identità agroalimentare alla capacità di attrazione urbana, dall’aging society all’agrico... »»

I giorni della ricerca
Dal 3 al 9 Novembre, AIRC con la RAI informerà sui risultati ottenuti nei laboratori per la ricerca sul cancro e raccoglierà fondi per finanziare la crescita di giovani ricercatori
RAI e AIRC insieme in occasione dei Giorni della Ricerca, per informare l'opinione pubblica sui risultati ottenuti dalla ricerca per la cura del cancro, per presentare le nuove sfide che si prospettano e coinvolgere ... »»

Capire i tumori ovarici grazie a modelli in vivo
Per verificare la sensibilità a farmaci antitumorali sono stati realizzati 35 modelli di tumori ovarici umani trapiantati su dei topi immunodepressi
Su Cancer Research, rivista leader nel campo della oncologia sperimentale, sono stati pubblicati i risultati di una ricerca condotta dall'IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri', che ha utiliz... »»

Staminali creano un modello di intestino
Grazie a specifici fattori di crescita, ricercatori di Cincinnati hanno realizzato un organoide utile per studiare malattie intestinali a partire da staminali pluripotenti indotte
Realizzato in laboratorio un intestino 'artificiale' umano e trapiantato con successo in topi: si tratta di un 'organoide', una 'bozza' creata in vitro dell'organo, che può essere usato c... »»

Nuovo fattore di diagnosi per l'Alzheimer
La presenza di un marcatore infiammatorio in microvescicole è stato riscontrato in pazienti con Mild Cognitive Impairment che nei tre anni successivi hanno sviluppato Alzheimer
Un'équipe di medici e ricercatori dell'Istituto di Neurologia Sperimentale diretto dal prof. Giancarlo Comi presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele, parte del Gruppo Ospedaliero San Donato, ha individuato u... »»

Evento: European Telemedicine Conference
UPMC, in qualità di “local host” è lieta di comunicare che la seconda edizione della European Telemedicine Conference (ETC 2014) si svolgerà a Roma il 7 e 8 ottobre 2014 presso l’Hotel Parco dei Princ
L’evento che ha ricevuto il pieno supporto del Ministero della Salute Italiano e della Commissione Europea rientra nel programma del Semestre Italiano di Presidenza UE. E’ previsto l’intervento del Ministro della Salute,... »»

Scoperto un nuovo meccanismo causa delle metastasi
Identificato un nuovo meccanismo responsabile delle metastasi nel carcinoma mammario che coinvolge una proteina della matrice extracellulare, chiamata osteopontina
Uno studio condotto da Claudia Chiodoni e dal gruppo di ricerca guidato da Mario Paolo Colombo, direttore della Struttura Complessa di Immunologia Molecolare dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e pubblicato ... »»

L'efficacia del pirfenidone sulla fibrosi polmonare idiopatica
L'analisi dei dati combinati di tre trial clinici di fase III sul pirfenidone mostra un beneficio favorevole e persistente sulla progressione di malattia fino a 18 mesi di trattamento
Presentati i risultati delle analisi combinate provenienti dai dati di tre studi clinici multinazionali e randomizzati di fase tre (gli studi ASCEND, CAPACITY 004 e 006) che dimostrano benefici a lungo termine del tratta... »»

Un gene per predire il rischio di tumore al seno
Una nuova variante genetica potrà essere utilizzata per quantificare il rischio di sviluppare il tumore al seno: per chi la presenta rischio maggiore anche di otto-nove volte
Una variante genetica consente oggi di individuare con più sicurezza la predisposizione ad ammalarsi di tumore del seno: lo chiarisce un nuovo studio dell'Università di Cambridge, sviluppato con il contribu... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136
Pagine archivio: