Notizie di Rest
Valesini, entro cinque anni le staminali sconfiggeranno l'artrosi
Iniettando le staminali nell'area interessata all'artrosi, queste diventano cartilagine e sostituiscono quella andata persa a causa della malattia: al via sperimentazione sull'uomo
Buone notizie per gli oltre cinque milioni di italiani malati di artrosi. Dolori articolari, difficolta' nel camminare, perdita di autosufficienza potrebbero essere superati entro cinque anni con le cellule staminali... »»

Scarti della lavorazione del pomodoro per la produzione di biomateriale
Ricerca dellIcb-Cnr promette di ottenere materiale plastico biodegradabile dai residui della lavorazione del pomodoro
Tra il 7 e l11 giugno si terrà a Toronto (Canada) la Conferenza Mondiale sul pomodoro, appuntamento che vedrà ricercatori e produttori di tutto il mondo confrontarsi sugli aspetti tecnologici e industrial... »»

Ricercatori UE spiegano come vengono regolati i cromosomi sessuali
Identificato enzima MOF che regola l'espressione dei cromosomi sessuali in modo da bilanciare la trascrizione in maschi e femmine
Scienziati britannici e tedeschi hanno rivelato nuove informazioni su come vengono regolati i cromosomi sessuali. Essi hanno identificato l'enzima deputato ad aiutare i maschi a ovviare alla loro carenza di ormoni. I... »»

Ricercatori hanno isolato dei microbi dell'oceano che si nutrono di metano
Grazie ad una nuova tecnica molecolare, i ricercatori sono riusciti a catturare e studiare il genoma dei microrganismi responsabili dell'eliminazione del metano nell'oceano
Alcuni ricercatori provenienti da Germania e Stati Uniti hanno sviluppato una tecnica molecolare per catturare i microrganismi responsabili dell'assorbimento dell'80% delle emissioni di metano (CH4) nell'ocea... »»

Individuati segnali epigenetici implicati nell'espressione genica
Allo studio i meccanismi che regolano espressione e silenziamento dei geni e implicati nello sviluppo di molte malattie tra cui il cancro
Un team di ricerca di Palermo coordinato da Davide Corona, ricercatore rientrato in Italia nel 2005 grazie ai finanziamenti sponsorizzati dalla Fondazione Giovanni Armenise-Harvard e Telethon, studia la sindrome di Will... »»

Cellule staminali embrionali e cellule tumorali condividono schema espressione genica
Scoperto schema di espressione genica attivo in staminali embrionali e cellule tumorali ma represso nelle cellule differenziate sane
Un studio internazionale condotto dalla Stanford University e dal Weizmann Institute di Israele ha permesso di scoprire che le cellule staminali embrionali e molti tipi di cellule tumorali umane hanno uno stesso schema d... »»

La Regione Toscana investirà 34 milioni di euro per ricerca e sperimentazione
Claudio Martini, presidente Regione Toscana, sostiene l'importanza di investire nella ricerca e soprattutto nei settori innovativi come le biotecnologie
Il Piano Sanitario della Regione Toscana per il biennio 2008-2010 prevede la creazione di un distretto di scienze della vita con lo scopo di attrarre investimenti per la ricerca e l'industria, favorendo l... »»

Da una iniezione di staminali speranze contro malattie neurologiche
Alcune terribili e rare malattie pediatriche come le leucodistrofie potrebbero essere presto trattate con un'iniezione di cellule staminali
Una sola iniezione di staminali, poco dopo la nascita, per riparare i difetti diffusi - attraverso cervello e midollo spinale - nell'intero sistema nervoso centrale dei 'topolini tremanti'. Lo studio firmato ... »»

I casi di mesotelioma da amianto sono destinati ad aumentare nel prossimo decennio
Nonostante i progressi della medicina, le stime parlano di un aumento dei casi e dei decessi soprattutto tra chi ha lavorato in aree contaminate dall'amianto
In tutto il mondo il numero dei casi di mesotelioma pleurico da esposizione all'amianto sono in aumento, così come tutti i tumori causati da fattori ambientali. Questo è l'avvertimento che arriva da Chi... »»

Ultimo Consiglio "Competitività" fornisce progresso per la ricerca
l'ultima riunione del Consiglio Competitività della presidenza slovena dell'UE ha preso alcune decisioni importanti per la ricerca
Avvicinandosi alla fine la presidenza slovena dell'Unione europea, la 2871° riunione del Consiglio "Competitività", che ha avuto luogo il 29 e 30 maggio a Bruxelles, ha prodotto una serie di decisioni nel c... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136
Pagine archivio: