Notizie di Rest
Un nuovo gene antitumorale
Un giovane team italiano ha scoperto l'attivitā antitumorale del gene mutato MTND1 in grado di bloccare la neoformazione dei vasi sanguigni dei tumori
Grazie a uno studio finanziato dall'AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) un team di giovani italiani dell'Universitā di Bologna č riuscito a trovare un gene in grado di bloccare la crescita tu... »»

Presentati topi con cervelletto artificiale
Creati topolini 'cyborg' dotati di cervelletto artificiale, l'organo dell'equilibrio, stabilendo una comunicazione bidirezionale con il dispositivo elettronico
Il primo animale con un cervelletto artificiale, ed è stato presentato alla conferenza organizzata dalla Strategies for Engineered Negligible Senescence Foundation e tenutasi a Cambridge.
Un gruppo di ricer... »»

Scoperti geni implicati in malattie renali ereditarie
Studiando 850 proteine implicate nella nefronoftisi, la sindrome di Joubert e quella di Meckel-Gruber, sono stati trovati responsabili il gene TCTN2 e CC2D2A
Un team internazionale di ricercatori finanziati dall'UE ha individuato due nuovi geni collegati a malattie renali ereditarie. Il team di scienziati, provenienti da Canada, Germania, India, Paesi Bassi, Pakistan e St... »»

Gli effetti dell'insulina sui circuiti della ricompensa
Da uno studio in modello murino è emerso che l'arresto dell'azione dell'insulina su neuroni catecolaminergici che rilasciano dopamina causa l'instaurarsi dell'obesità
Jens Brüning del Max-Planck-Institut ha guidato uno studio sugli effetti che ha l'insulina su determinati circuiti cerebrali che regolano la ricompensa.
Negli anni passati sono stati condotti alcuni studi ch... »»

Una scansione cerebrale per prevedere il successo di una hit
Un gruppo di adolescenti è stato posto sotto scansione cerebrale durante l'ascolto di alcune canzoni. Risultati interessanti ma il metodo pone alcuni limiti
Due neuro-economisti della Emory University, ispirandosi ai dati raccolti in un precedente studio del 2006 in cui erano state prese in esame mediante risonanza magnetica le reazioni di un gruppo di adolescenti durante l&... »»

Da Telethon oltre 27 milioni di euro per le malattie genetiche rare
Una crescita del 9% dei finanziamenti rispetto l'anno scorso, 15 milioni destinati a 40 progetti per un totale di 101 laboratori di ricerca sull'intero territorio nazionale.
Da Telethon oltre 27 milioni di euro per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, il 9% in più rispetto all'anno passato. Di questi, 15 milioni sono destinati al supporto di programmi e progetti svo... »»

Una mutazione genica alla base del Parkinson
L'insorgere del morbo di Parkinson sembra essere causato dalla mutazione VPS35: è quanto emerge da una ricerca condotta su una famiglia svizzera che presenta ben 11 individui malati
Alla British Columbia University in Canada è stata identificata la mutazione VPS35 che sarebbe alla base dell'insorgenza del morbo di Parkinson.
Lo studio è stato condotto su un nucleo familiare svizzer... »»

Lotta all'AIDS: l'efficacia e tollerabilità di raltegravir
Nuovi dati presentati allo IAS in corso a Roma dimostrano l'efficacia e la tollerabilità a lungo termine (5 anni) di raltegravir nella terapia di combinazione in pazienti adulti non trattati
Un'importante novità scientifica arriva da Roma, dove oltre 6.000 medici specialisti di tutto il mondo partecipano in questi giorni a IAS (International AIDS Society - Conference on Pathogenesis, Treatment and P... »»

OGM limitati negli alimenti
Arriva dal controllo triennale degli OGM negli alimenti la notizia che la presenza di organismi geneticamente modificati è davvero limitata rispettando appieno la conformità
Il Ministero della Salute in collaborazione con l'Istituto Superiore della Sanità e il CROMG (Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca degli OGM) ha effettuato il controllo triennale sugli alimenti per misur... »»

Lo stress ossidativo combatte i danni al DNA
Un team statunitense ha scoperto che lo stress ossidativo induce una maggiore sintesi della SIRT6 proteina in grado di riparare la rottura del doppio filamento di DNA
Sulla rivista Science sono stati pubblicati i risultati di una ricerca condotta dall''Universitā di Rochester (USA) e che ha fatto sul ruolo dello stress ossidativo in una cellula.
Durante le normali attiv... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136
Pagine archivio: