Notizie di Rest
Una proteina che protegge dall'apoptosi
La scoperta fatta presso il Dulbecco Telethon Institute
Ricercatori del Dulbecco Telethon Institute presso l’Istituto veneto di medicina molecolare di Padova e dell’Istituto interuniversitario Flanders per la biotecnologia (VIB) a Gent, in Belgio hanno identificato nella prot... »»

Chiariti i meccanismi che portano all'atrofia ottica dominante
Pubblicati sulla prestigiosa rivista Cell due articoli dell’italiano Luca Scorrano
Vengono da Padova due importanti scoperte sull’atrofia ottica dominante, malattia genetica che causa cecità progressiva nei bambini in età prescolare e rappresenta la forma più comune di neuropatia ottica ereditaria. Le ... »»

Presidenza italiana di EUREKA
Dal 1° luglio l'Italia detiene la presidenza di turno di EUREKA succedendo alla Repubblica ceca la cui presidenza si è rivelata molto proficua e ha favorito una maggiore collaborazione con il programma quadro della C... »»

SARS: come bloccare la riproduzione del virus responsabile
Fra il 2002 e il 2003 la polmonite atipica provocò 800 decessi
All’inizio dell’estate i disturbi influenzali sembrano lontani, ma la ricerca per combatterli, specie quelli più pericolosi non può aspettare. Una buona notizia a proposito di uno dei più temibili, la sindrome respirator... »»

I pretendenti alla presidenza francese garantiscono il sostegno alla ricerca
Nel 2007 si terranno in Francia le elezioni presidenziali e, anche se i principali partiti politici del paese devono ancora scegliere i loro candidati, sembra che alcuni dei favoriti abbiano già avviato la propria campag... »»

Un marker per l'autismo
Secondo gli autori dello studio, la presenza di inclusioni trofoblastiche nella placenta sarebbe tre volte superiore al normale
Un marcatore fondamentale per diagnosticare l’autismo si troverebbe nella placenta, secondo quanto annunciato dai ricercatori della Yale School of Medicine in un articolo pubblicato sulla rivista “Biological Psychiatry”.... »»

Progetto finanziato dall'UE per fare luce sui misteri della crescita delle piante
Nonostante le piante siano importanti per l'essere umano quali fonti di cibo, medicinali, energia e materiali, si sa molto poco sui processi biologici che ne controllano la crescita. La Commissione europea ha ora dec... »»

In scadenza il Comitato Nazionale di Bioetica
Alcune questioni su cui il Cnb si è espresso: dagli embrioni alla pillola del giorno dopo, dall'eutanasia alla procreazione
Nominato dalla presidenza del Consiglio dei ministri nel 2002, e' in scadenza l'attuale Comitato nazionale di bioetica (Cnb) presieduto dal professor Francesco D'Agostino: per venerdi' 9 giugno e' inf... »»

Crescita tumorale e metabolismo del glucosio
L’inibizione della LDH-A potrebbe rappresentare una strategia terapeutica
Sebbene si sapesse almeno da 90 anni che le cellule tumorali presentano un metabolismo del glucosio alterato, il significato molecolare del fenomeno non era ben compreso. Uno studio pubblicato sull’ultimo numero di Cance... »»

Molecole per far crescere le staminali
Ideate semplici molecole che potrebbero permettere di espandere le cellule staminali del sangue e del cordone ombelicale in modo da disporne di quantita' sufficienti ai trapianti anche partendo da poche cellule. Gli ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136
Pagine archivio: