Notizie di Rest
Spegnere l'HDAC2 per curare l'Alzheimer
L'enzima HDAC2 regola l'espressione dei geni dai quali dipende la plasticità cerebrale. Spegnendo l'HDAC2 si esprimono i geni che portano ad un rafforzamento della memoria a lungo te
Viene dal Massachusetts Institute of Technology di Boston la scoperta, fatta da un gruppo di ricerca coordinato da Li-Huei Tsai e pubblicata su Nature, di un enzima "interruttorè dei ricordi" che si è mostrato ... »»

I geni potrebbero essere responsabili della labioschisi e della palatoschisi
Alcune malformazioni del palato sono determinate da mutazioni sul comosoma 8, che interagiscono con fattori ambientali, sui quali si potrà agire per operare la prevenzione
Alcuni scienziati finanziati dall'UE hanno scoperto che i geni potrebbero essere maggiormente coinvolti nella formazione della labioschisi e della palatoschisi di quanto si pensava in precedenza. Il loro studio, pubb... »»

Un fungo letale si riproduce sessualmente
Così l'Aspergillus fumigatum, principale agente di infezione in pazienti immunodepressi, sviluppa più velocemente la farmacoresistenza
Un gruppo di ricercatori in Irlanda e Regno Unito ha scoperto che un fungo letale, l'Aspergillus fumigatus, si riproduce sessualmente. La scoperta rappresenta una tappa fondamentale nello studio di questo agente pato... »»

La risposta antitumorale della brostallicina
Presentato all'incontro dell'American Association for Cancer Research uno studio genomico che favorirà lo sviluppo di terapie integrate e personalizzate
Nell'ambito dell'incontro annuale 2009 dell'American Association for Cancer Research tenutosi a Denver, Colorado, U.S.A. la Systems Medicine LLC (SM) ha presentato i risultati di uno studio, condotto in colla... »»

La Ricerca in Italia, il punto di vista di Maiani e Tabellini
Il Presidente del CNR ed il Rettore della Bocconi, discutono del futuro e dei problemi del sistema Italia, ed un confronto con l'estero
Di seguito una sintesi di un"intervista rilasciata dal Prof. Maiani, Presidente del CNR, ed il Prof. Tabellini, Rettore dell"Università Bocconi di Milano.
Entrambi i professori hanno risposto ad una serie di doman... »»

Prevenire la morte improvvisa dei giovani atleti
Una proteina mutata è l'agente eziologico della cardiomiopatia aritmogena. Svelando la presenza della proteina sarà possibile salvare i portatori occulti
Dei ricercatori padovani, diretti dal professor Gaetano Thiene, hanno messo a punto un nuovo test diagnostico per individuare la cardiomiopatia aritmogena, grazie all'identificazione di una proteina che predisporrebb... »»

La spugna contro i batteri antibiotico resistenti
La spugna produce una sostanza in grado di impedire la formazione di biofilm batterici e di funzionare da helper per aumentare l'efficacia degli antibiotici
Dagli Stati Uniti arriva la notizia che un composto che si trova in una spugna marina si e' rivelato in grado di combattere la resistenza agli antibiotici sviluppata dai ceppi di batteri iper-resistenti.
Si apre ... »»

Il Lupus sotto controllo
Inibendo l'espressione della deacetilasi HDAC9 si riduce l'infiammazione dei vasi che porta all'aterosclerosi precoce che affianca i lupus
Nilamadham Mishra del Baptist Medical Center della Wake Forest University, nel corso del suo intervento all'American College of Rheumatology di Boston, ha annunciato che una nuova ricerca fornisce alcune indicazioni ... »»

Geni verdi forniscono informazioni sui cambiamenti climatici
La mappa genica dell'alga Micromonas ha permesso di identificarne due varietà che differiscono per i geni responsabili del diverso adattamento climatico
Un team internazionale di ricercatori ha decodificato i genomi di due varietà di alghe che crescono in parti dell'oceano molto diverse tra loro ed hanno acquisito nuove informazioni sui geni che permettono loro ... »»

Scoperta la causa genetica della palatoschisi
In anticipo sui colleghi americani i ricercatori italiani hanno identificato la variante genetica rs987525, responsabile della labiopalatoschisi o labbro leporino
Dal numero di questo mese di Nature Genetics si apprende che una ricerca guidata dal Prof. Michele Rubini, ricercatore in Genetica Medica del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica dell'Università d... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136
Pagine archivio: