Notizie di Rest
Allarme dell'OMS per una forma di TBC estremamente resistente ai farmaci
L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha lanciato un serio allarme esortando ad agire immediatamente per interrompere la diffusione di un ceppo di tubercolosi estremamente resistente ai farmaci (XDR-TB), che h... »»

Un meccanismo di invecchiamento generale
Con l'età si assiste a un eccesso di espressione del gene p16INK4a
Tre distinti studi – pubblicati tutti sull’ultimo numero di "Nature" – confermano che un gene destinato a sopprimere la crescita di cellule tumorali ha un ruolo chiave nei meccanismi di invecchiamento. In parti... »»

Scoperta la proteina che fa invecchiare
La p16INK4a la responsabile di rughe e "smemoratezza", è la stessa che ci protegge dai tumori
Il lifting è sempre stato un succedaneo, il Gerovital una medicina controversa. L'unica certezza è la vecchiaia. Con gli anni organi e tessuti non ricevono più manutenzione e ricambio cellulare e cessano di funzionar... »»

Un composto che stimola le staminali cerebrali
LTB4 stimola l’azione di diverse molecole coinvolte nel ciclo di crescita cellulare
Ricercatori della Harvard University hanno identificato alcuni composti che sono in grado di stimolare la crescita delle cellule staminali nel cervello. La scoperta, descritta sul numero di settembre di The FASEB Journal... »»

Un marker per l'autismo
Secondo gli autori dello studio, la presenza di inclusioni trofoblastiche nella placenta sarebbe tre volte superiore al normale
Un marcatore fondamentale per diagnosticare l’autismo si troverebbe nella placenta, secondo quanto annunciato dai ricercatori della Yale School of Medicine in un articolo pubblicato sulla rivista “Biological Psychiatry”.... »»

Mucca pazza, presto un test
Scienziati Usa hanno individuato prioni nel sangue di animali infettati ma ancora privi dei sintomi, il morbo ha un'incubazione fino a 50 anni
Un test del sangue per scoprire se si è ammalati del morbo della mucca pazza, prima della comparsa dei sintomi. Un obiettivo ambizioso (mai raggiunto finora) che potrebbe essere a portata di mano: per la prima volta, inf... »»

Dalla proteina che fa crescere cancro, cura lesioni midollo spinale
Scienziati italiani che lavorano a New York hanno scoperto che la Id2 oltre a far crescere il cancro ripara le cellule nervose
E' firmato da due ricercatori italiani lo studio che potrebbe aprire nuovi prospettive sia per la cura dei tumori che delle lesioni del midollo spinale. Antonio Iavarone e Anna Lasorella, che lavorano al Columbia Uni... »»

7 mln per laboratorio di ricerca dalla Regione Toscana
Il Core Research Laboratory sarà gestito dall'Istituto Toscano Tumori
Sette milioni di euro. E questa la cifra stanziata dalla Regione Toscana per realizzare un laboratorio di ricerca, di oltre 2.400 metri quadrati di spazi e tecnologie, a disposizione dei ricercatori in oncologia impegnat... »»

L'interruttore del dolore cronico
Gia presentata la domanda di brevetto per sviluppare una nuova classe di farmaci
Ricercatori del Dipartimento di medicina della Columbia University hanno scoperto una proteina che nelle cellule nervose agisce come interruttore per il dolore cronico, presentando domanda di brevetto per lo sviluppo di ... »»

Staminali neuronali alimentano tumore al cervello
Rispondono a PDGF, un fattore di crescita
Trovata la fonte dei tumori del cervello tra i piu' aggressivi negli adulti, i gliomi maligni, e una possibile strategia per inibirne la crescita.
Infatti Arturo Alvarez-Buylla e Erica Jackson, della University ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136
Pagine archivio: