Notizie di Rest
Salute: alimentazione, obesi e depressi non mangiano pesce
Presentata a Rimini indagine su 800 persone in sovrappeso
(ANSA) RIMINI,7 DIC- Obesi e depressi non mangiano pesce: lo rileva una ricerca fatta da un'equipe medica su 800 pazienti in sovrappeso e presentata a Rimini.Secondo l'indagine illustrata dal dott. Vercilli, il 96,4% del... »»

L'influenza «giapponese» già isolata ora presenta una modificazione
L'influenza "giapponese", scatenata da una variante del ceppo H3N2, in Italia era stata isolata tra febbraio e marzo. Anche a Trieste, all'Istituto di Igiene dell'Università, diretto da Cesare Campello, in coda dell'ulti... »»

Telethon, le imprese adottano i ricercatori
Presentata alla Camera l’edizione di quest’anno. Il Presidente Casini: «Non si investe ancora a suff
ROMA - Sette ricercatori “adottati” a distanza come si fa con i bambini del Terzo Mondo. Così, per un anno, altrettante imprese saranno in grado di far arrivare regolarmente nei laboratori gli aiuti economici per portare... »»

Cibi transgenici, cresce la sfiducia degli italiani
Due su tre ritengono che la modificazione genetica sia pericolosa, più della metà la giudica inutile
Aumenta, secondo un'indagine del centro ricerche Observa-Scienza e società e la fondazione Giannino Bassetti, la sfiducia degli italiani nei confronti dei cibi transgenici: due italiani su tre (il 68% contro il 49% del 2... »»

Vitamina B per battere la depressione
Supplementi di vitamine nell'alimentazione potrebbero essere molto utili
Supplementi dietari di vitamina B possono aiutare a combattere la depressione. Una ricerca pubblicata sulla rivista "BMC Psychiatry" mostra che i pazienti che soffrono di depressione rispondono meglio alle cure se presen... »»

Hawaii: allo studio anans GM resistente agli insetti nocivi
Nelle isole dell'Oceano Pacifico è arrivata l'approvazione dalle autorità federali americane per effettuare i trial sul campo di una nuova varietà di ananas, geneticamente modificata (con geni del riso) per essere più re... »»

Le prima fasi della clonazione
Nello stadio iniziale lo sviluppo di embrioni normali ed embrioni clonati non presenta differenze
Nonostante celebri casi isolati di successo, come quello della pecora Dolly, all'interno della comunità scientifica la tecnica della clonazione non è ancora ritenuta perfezionata. Solo il due per cento dei cloni ha buon ... »»

Quei cancelli elettrici che regolano le cellule
Sono i canali ionici, che si aprono e chiudono in presenza di molecole di diverse dimensioni e carat
BIOLOGICAMENTE parlando, siamo fatti di cellule, geni e DNA. Ma molti nostri meccanismi sono «elettrici» e i canali ionici sono la loro componente fondamentale. Il 10 dicembre metà importo del premio Nobel 2003 per la ch... »»

Il meccanismo della crescita cellulare
La stessa catena molecolare di eventi collega tre differenti sindromi genetiche
Una ricerca di base su un gene soppressore di tumori che regola la dimensione delle cellule ha permesso di scoprire un legame fra tre differenti malattie genetiche, suggerendo in questo modo una possibile cura. Le tre pa... »»

Un muscolo autoriparante
La sua capacità di auto-ripararsi si deve alla presenza di un set di cellule staminali muscolari all'interno di micro-ambienti, tra le fibre muscolari
Costruito in laboratorio un muscolo capace di auto-ripararsi: al suo interno contiene delle nicchie dove 'riposano' le cellule staminali pronte a intervenire in caso di danno. Questo muscolo è dotato di fibre m... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136
Pagine archivio: