Notizie di Rest
Studiare le malattie neurodegenerative attraverso il sistema olfattivo
La conoscenza del sistema olfattivo è un modello sperimentale interessante per gli studi sul sistema nervoso centrale
I sistemi sensoriali, quali olfatto, vista, udito, tatto, gusto, rappresentano la nostra interfaccia con il mondo esterno. Il sistema olfattivo, in particolare, è implicato in funzioni istintive vitali per molti ani... »»

Terapia genica per la fibrosi cistica
Un virus funge da vettore per il gene sano che rimpiazza quello malato responsabile della malattia
Dalla rivista "Proceedings of the National Academy of Sciences" è possibile apprendere che alcuni ricercatori dell'università della California sono riusciti a modificare in laboratorio un virus capace di ve... »»

Come le cellule umane vengono "dirottate" dal virus dell'influenza
La subunità PA della polimerasi virale è responsabile del "cap snatching", fenomeno che permette la replicazione del virus influenzale
Un gruppo di scienziati collocati in Francia e finanziati dall'Unione europea, ha determinato un importante bersaglio farmacologico per il virus dell'influenza. Lo studio, pubblicato nella rivista Nature, mostra ... »»

La scrapie dilaga tramite i linfonodi
L'assenza dei linfonodi prossimi al cervello impedisce la progressione della malattia in presenza di basse cariche prioniche
Grazie alla ricerca di Michael Beekes e colleghi del Robert-Koch Institut di Berlino, in Germania, e pubblicata sulla rivista online ad accesso libero "BMC Veterinary Research", si è scoperto che i linfonodi possono... »»

Uno sguardo alle comunicazioni tra neuroni
Grazie ad una proteina fluorescente è possibile visualizzare in vivo l'attività neuronale di animali da laboratorio
Grazie al lavoro di un team internazionale di neuroscienziati, coordinato da Mazahir Hasan del Max Planck Institute for Medical Research di Heidelberg, è stato possibile visualizzare in vivo singoli potenziali d'... »»

Due recettori confinano il tumore
I recettori EphB2 e EphB3 presenti sulle cellule tumorali interagiscono coi liganti sul tessuto sano e limitano la crescita dei tumori adenomatosi del colon
I ricercatori dell'Istituto per la ricerca in biomedicina (IRB) di Barcellona, in Spagna, in collaborazione con quelli dell'Istituto catalano di ricerca avanzata (ICREA), hanno scoperto un nuovo meccanismo con il... »»

Contro l'Alzheimer ormoni nel cervello
L'iniezione del neurofattore BDNF nell'ipotalamo arresta la morte cellulare e stimola la rigenerazione delle connessioni, fermando la perdita di memoria
I ricercatori dell'Università della California di San Diego, che hanno pubblicato i risultati di una loro ricerca sulla rivista Nature Medicine, hanno scoperto che l'iniezione di un comune fattore di crescit... »»

Progetto SABRE: portare la genetica avanzata nelle fattorie
Carni suine prive di scatolo, guscio più resistente e cuticola più compatta per l'uovo e vacche resistenti alla mastite, per migliorare la sicurezza degli alimenti
Scienziati finanziati dall'UE stanno applicando le tecniche genetiche più recenti per aiutare lo sviluppo di sistemi di allevamento redditizi, che producano alimenti sicuri e di alta qualità riducendo allo ... »»

Sostituire frammenti di mascella con le staminali
Le cellule staminali osse prelevate dalla cresta iliaca e impiantate in sede mascellare attuano la proliferazione di tessuto osseo rendendo possibile l'implantologia
Anche in Italia è ora possibile, grazie all'opera del dott.Luigi Montesani, sottoporsi ad un rivoluzionario intervento di chirurgia orale volto a ricostruire parti mascellari mancanti tramite l'innesto di ce... »»

Vitamina D per silenziare il gene della Sclerosi Multipla
La vitamina D attiva il DNA repressore del gene anomalo della Sclerosi, presente in 1 persona su 300
Scienziati canadesi e inglesi hanno condotto uno studio dal quale si evince come un"adeguata concentrazione di vitamina D nell"organismo della gestante e del bambino nei primi anni di vita possa tenere sotto controllo ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136
Pagine archivio: